COLLABORARE: L’IMPORTANZA DI UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DELL'IPOPARATIROIDISMO

FAD
Dal 01-01-2026 al 31-12-2026
  • Inizio iscrizioni: 01-01-2026
  • Fine iscrizione: 31-12-2026

    Dettaglio

  • Accreditato il: 10-07-2025
  • Crediti ECM: 12.0
  • Ore formative: 8h
  • Codice Evento: 458555
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Visita il sito www.collaborare-ipoparatiroidismo.it per scaricare le slide del corso, la bibliografica e inviare domande ad un esperto che risponderà ai tuoi quesiti sui contenuti del corso.
  • provider logo
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Nel campo dell'endocrinologia, l'enfasi sui disturbi paratiroidei è stata limitata rispetto ad altre aree, ma i nuovi sviluppi nei meccanismi molecolari e fisiopatologici, così come nelle opzioni di trattamento per i pazienti con disturbi paratiroidei, hanno rinnovato e aumentato l'interesse in questo campo. Ciò genera esigenze educative per i medici che si occupano di pazienti con disturbi paratiroidei sospetti o evidenti per sviluppare e aggiornare ulteriormente le loro conoscenze su condizioni così complesse. Questo corso ECM è l'occasione per aggiornare e consolidare le conoscenze sulle Malattie Paratiroidee, fornendo al contempo aggiornamenti sulle ultime novità e sviluppi nel campo, con un focus specifico sull’ipoparatiroidismo e argomenti specifici ad esso correlati. Si tratta di un'iniziativa importante per migliorare la consapevolezza dei disturbi paratiroidei, nonché per educare i medici, compresi i medici in formazione e i medici in formazione in diversi campi. Questa iniziativa migliorerà in ultima analisi l'assistenza medica e gli esiti dei pazienti con disturbi paratiroidei in Italia.

Programma

MODULO 1: Overview sulle paratiroidi - 70 min
• Presentazione del corso (10 min) - F. Vescini
• Le paratiroidi: ghiandole «sconosciute» (15 min) – F. Vescini
• Il paratormone: un ormone pleiotropico ancora da comprendere (15 min) – S. Corbetta
• Mini-talk “Le due facce del paratormone: iper e ipoparatiroidismo a confronto” (20 min) - V. Camozzi e G.
Zavatta, Moderazione: F. Vescini
• Chiusura del modulo: take home messages (10 min) – F. Vescini

MODULO 2: Focus on iperparatiroidismo – Fisiopatologia, quadri clinici e diagnosi - 60 min
• Introduzione al modulo (10 min) – S. Minisola
• Epidemiologia dell’ipoparatiroidismo (20 min) – A. Scillitani
• Approccio alla diagnosi (20 min) – C. Parazzoli
• Chiusura del modulo: take home messages (10 min) – S. Minisola

MODULO 3: Ipoparatiroidismo post-chirurgico - 80 min
• Introduzione al modulo (10 min) - G. Mantovani
• Incidenza dell’ipoparatiroidismo transitorio e permanente (15 min) - G. Spiazzi
• Meet the expert “I punti chiave della diagnosi” (15 mni) – L. Rossi, Moderazione: G. Mantovani
• Approccio terapeutico immediato: urgenza e stabilizzazione, quando iniziare la terapia orale (15 min) – G. Docimo
• Ipoparatiroidismo post-chirurgico nella pratica (15 min) – C. Parazzoli
• Chiusura del modulo - take home messages (10 min) - G. Mantovani

MODULO 4. Ipoparatiroidismo non chirurgico - 95 min
• Introduzione al modulo (10 min) - F. Cetani
• Classificazione e fisiopatologia (15 min) - D. Pasquali
• Ipoparatiroidismo genetico e sindromico: focus pediatrico (15 min) - L. De Sanctis
• Quadri genetici rari: come, quanto e cosa testare (15 min) - G. Mantovani
• Quadri clinici complessi: ipoparatiroidismo autoimmune e ipoparatiroidismo funzionale (15 min) - F. Presotto
• Ipoparatiroidismo non chirurgico pediatrico nella pratica (15 min) - L. De Sanctis
• Chiusura modulo - take home messages (10 min) - F. Cetani

MODULO 5. Focus on Terapia dell’ipoparatiroidismo cronico - 100 min
• Introduzione al modulo (10 min) - A. Palermo
• Trattamento convenzionale con calcio e vitamina D attivata (15 min) - G. Zavatta
• Adattamento terapeutico in gravidanza e allattamento (15 min) - F. Cetani
• Focus su nuove terapie emergenti (15 min) - A. Palermo
• Monitoraggio e follow up (15 min) - P. Malandrino
• Mini-talk “Ipoparatiroidismo non adeguatamente controllato con discussione di esperienze cliniche” (20min) - G. Zavatta e S. Bernardi , Moderazione: V. Camozzi
• Chiusura modulo - take home messages (10 min) - A. Palermo

MODULO 6. Gestione a lungo termine e complicanze - 95 min
• Introduzione al modulo (10 min) - C. Cipriani
• Funzionalità renale a lungo termine e calcificazione nei pazienti con ipoparatiroidismo (15 min) - F. Cetani
• Complicanze neurologiche e cardiovascolari (15 min) - V. Camozzi
• Complicanze scheletriche e rischio di fratture (15 min) - C. Cipriani
• Follow-up multidisciplinare e qualità della vita (15 min) - G. Zavatta
• Gestione pratica di situazioni complesse, refrattarie a terapia convenzionale (15 min) - A. S. Salcuni
• Chiusura del modulo - take home messages (10 min) - F. Cetani

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Hardware:
- Collegamento internet 56kb (o superiore), consigliata ADSL

Software:
- Browser consigliati: internet explorer, Microsoft Edge, Google Chrome, Firefox, Safari
- Programma per visualizzare video (mp4 o vlc)

Procedure di valutazione

Test di valutazione online a doppia randomizzazione

Responsabili

Responsabile scientifico

  • FC
    Filomena Cetani
    AOU Pisa
  • GM
    Giovanna Mantovani
    Università di Milano
  • SM
    Salvatore Minisola
    Università La Sapienza Roma
  • AP
    Andrea Palermo
    Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma
  • FV
    Fabio Vescini
    Azienda Sanitaria Universitaria del Friuli Centrale di Udine

Docente

  • SB
    Stella Bernardi
    Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina Trieste
  • VC
    Valentina Camozzi
    AOU Padova
  • CC
    Cristiana Cipriani
    Sapienza Università di Roma
  • SC
    Sabrina Corbetta
    Università di Milano
  • LD
    Luisa De Sanctis
    Università di Torino
  • GD
    Giovanni Docimo
    Università della Campania di Napoli
  • PM
    Pasqualino Malandrino
    ARNAS Garibaldi Catania
  • CP
    Dott.ssa Chiara Parazzoli
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano
  • FP
    Fabio Presotto
    Ospedale dell’Angelo Mestre (VE)
  • LR
    Leonardo Rossi
    AOUP Pisa
  • AS
    Antonio Stefano Salcuni
    Ospedale Santa Maria della Misericordia Udine
  • AS
    Alfredo Scillitani
    IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)
  • GS
    Dott.ssa Giovanna Spiazzi
    AOU Verona
  • GZ
    Guido Zavatta
    IRCCS Azienda-Ospedaliero Universitaria di Bologna

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Chirurgia Generale
  • Endocrinologia
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
leggi tutto leggi meno

Allegati